Ho acquistato un paio di mesi fa questo estrattore di succhi, da non confondersi con una normale centrifuga. Cosa ha di diverso?
La differenza fondamentale è che la frutta e la verdura (ma anche altro come vedremo) non viene centrifugata ad alta velocità, ma “lentamente” spremuta. Ciò fa in modo che le proprietà nutritive degli alimenti, non scaldandosi a causa della centrifuga, rimangano inalterate e quindi più sane. Sembra una cosa di poco conto ma è una caratteristica importantissima. Una carota ad esempio se centrifugata ad alta velocità, perde quasi tutte le sue vitamine, cosa che non succede invece spremendola con questo apparecchio, e così l’organismo fatica di meno a digerire le fibre e le parti “solide” che non portano vantaggi in termini di nutrizione.
Il modello che ho comprato si chiama Hurom Hu 700 HH series e l’ho pagato 379 euro spedizione compresa. Mi direte: “accidenti che mazzata!” In effetti è stato un investimento, ma con la centrifuga era più la roba che buttavo nel secchio che quella che bevevo e dopo essermi informato a dovere ho scelto per un oggetto di alta fascia, professionale che spero mi duri nel tempo. Questo modello differisce dall’ultimissimo (che si chiama sempre HU 700) solo per due particolari: una levetta sul retro che regola la quantità di polpa che va nel bichciere e il numero di giri della “pressa” interna che nel mio va a circa 60-70 giri al minuto, nell’altro va a soli 40. Io penso che la differenza in termini di “vitamine bruciate” sia davvero minima, quindi per questo non ho preso proprio l’ultimo modello che costava anche 100 euro in più.
La casa che lo produce è olandese, e i materiali usati sono proprio buoni. Non è “plasticaccia” insomma e il motore ha garanzia due anni.
In Italia si trova a quasi 500 euro, quindi ho optato per una ditta Irlandese che trovate a questo sito:
http://www.juicers.ie/ anche se lo trovate pure su Amazon ovviamente se non vi fidate dell’estero…
In pochi giorni mi è arrivato a casa con due libri in omaggio (in inglese) dove ti spiegano come fare dei bei mix, e tutta una parte molto interessante sugli acciacchi che verdure e frutta possono aiutare a curare. Ad ogni problema di salute che normalmente abbiamo è associato un particolare mix di spremiture, tutto molto colorato e con riferimenti a calorie, vitamine filtri da usare più adatti.
La bella caratteristica di questo estrattore è che non rende i succhi miscelati grossolanamente ma li mischia via via che li spreme, in modo da avere nel bicchiere un liquido consistente e omogeneo. Non si vedranno i tipici “strati” di succhi diversi.
E’ molto silenzioso, quindi se vi va un buon succo alle 7 di mattina o alle 2 di notte, potete accendere e farvelo.
La pulizia: purtroppo non è proprio come lo descrivevano nel video promozionale. Certo, rispetto ad una centrifuga è il paradiso, ma non “si pulisce da solo”. Dovete smontarlo (è semplicissimo) e sciacquarlo sotto l’acqua con la spazzola fornita. Nei video fanno vedere che versandoci acqua dentro si pulisce da solo. No, aiuta certo la pulizia ma le fibre del sedano e altri vegetali meno acquosi rimangono incastrati e solamente con l’acqua versata non si tolgono. Ma non è un grosso problema, una sciacquata energica e se ne viene via tutto. Se avete intenzione di farvene due al giorno potete anche fare una lavata veloce col metodo automatico, ma prima di rimetterlo nella credenza, togliete tutti i residui che poi intasano il filtro.
Di filtri ce ne sono due: uno più “stretto” e l’altro a maglie larghe per spremere frutta e verdura molto “acquosa”. Io per adesso ho sempre usato quello fine e mi trovo benissimo. I succhi sono corposi, belli densi e il meglio della frutta arriva subito al palato.
Consiglio: quando spremete mango o sedano, fatelo dopo aver spremuto prima frutta acquosa e senza aprire il rubinetto del serbatoio, sennò le fibre intaseranno lo scarico. Mi è successo giusto ieri e ho dovuto interrompere la spremitura due volte. Al sedano magari togliete un po’ di “filetti” prima di metterlo dentro.
Consiglio: Mettete sempre una o due banane, ma fatelo dopo che avete già messo altra frutta acquosa e il serbatoio è pieno, così tutto prenderà l’aroma di banana. Se la mettete subito dovete recuperare lo “scarto di banana” e rimetterlo dentro per una seconda spremitura. La cosa è semplicissima perché lo scarto viene subito fuori in un apposito contenitore, ma se la mettete dopo non dovrete fare nemmeno questa operazione. In genere tutto il “rifiuto” può essere reinserito e ri-spremuto per avere più succo, è lì a portata di cucchiaio nell’apposito contenitore.
Consiglio: NON avvicinate niente buco d’inserimento cibo! Io con un coltello ho spinto un pezzo di mela e zak! Mi ha preso il coltello e si è bloccato tutto! Credevo di aver spaccato l’apparecchio ma invece era andato in “protezione”, e io mi sono tagliato un dito quasi. Per spingere gli alimenti usate l’apposito strumento fornito. Tutto il resto è pericoloso!!
Ancora non ho sperimentato cokteil fantasiosi, ma se mettete mele, pere, fragole, banane, carote, peperoni, limone(togliere semi), arancia (no semi), andate sul sicuro. Il bello è quando spremi i vegetali come gli spinaci, o l’insalata o le erbette, esce un nettare verde, tutta la clorofilla, e può benissimo essere mischiata con la frutta per ottenere dei mix gustosissimi.
Per chi vuole lavorarci un po’ si può anche ottenere il latte di mandorle o di soia. Il procedimento è semplice, basta mettere in ammollo il tutto e aspettare, poi si inseriscono piano piano con l’acqua dell’ammollo e si attende. Su youtube ci sono decine di video su come farlo. Ancora non ho provato ma appena trovo un po’ di soia no OGM proverò senz’altro.
Insomma questo apparecchio mi ha dato una carica di energia in più. Consumo il doppio di frutta e verdura e se non fosse che la devo sbucciare, “perderei” veramente pochissimo tempo per fare dei pasti completi e sani. Ah, si possono fare anche granite o mix frutta e ghiaccio o per chi lo beve con aggiunta di latte, yogurt vengono dei gustosi gelati!
Ve lo consiglio vivamente a tutti, soprattutto quando dovete curarvi da piccole influenze, raffreddori, tosse. Io in tre giorni, tolgo tutto e senza prendere una medicina. Con questo non voglio dire che tutto si può curare con una spremuta, ma sicuramente introdurre in questo modo nell’organismo le vitamine è un toccasana. Quindi cosa aspettate? Ordinatelo e poi correte a comprare frutta e verdura a cassettate che vi servirà!
Se hai trovato questo articolo utile, sostienimi con una piccola donazione, Grazie
Tag: centrifugati, cibo e salute, curarsi con la frutta e la verdura, estrattori di succo, francesco gabbrielli, frullati di frutta e verdura, hurom hu 700 hh series, succhi di frutta a freddo
giugno 5, 2014 alle 9:13 PM |
Una donazione per aver fatto pubblicità all’apparecchio?
giugno 5, 2014 alle 9:22 PM |
Ma fammi capire… ti sei iscritto al mio blog per fare questa domandina stitica? Ma come mai in Italia appena si sente odore di “soldini” si deve subito sindacare? La frase che metto alla fine, la metto alla fine di ogni articolo che scrivo. Gli articoli che scrivo comportano una perdita di tempo. Spesso cerco di scrivere articoli “utili”, come avrai letto. Ho fatto luce su truffe, imbroglioni e altre cose abbastanza utili. Altre volte scrivo articoli goliardici per far fare due risate (sono anche un autore comico). Metto una richiesta di donazione volontaria perchè io ci perdo del tempo e se qualcuno trova che il mio tempo possa essere retribuito con una piccola donazione, perchè magari l’articolo gli ha dato utilità, non capisco cosa ci sia di così strano. Ho fatto pubblicità al prodotto? Certo, è un ottimo prodotto, l’ho provato e mi sembra giusto dire che è un buon prodotto. Oppure si deve parlare delle cose solo se c’è qualcosa sotto? Non sono un dipendente della hurom e anche se lo fossi avrei tutto il diritto di chiedere una “donazione” visto che grazie a me la gente ha un’idea di cosa è un’estrattore. Quindi… altre domande un po’ piu’ intelligenti?
ottobre 27, 2015 alle 3:22 PM
Ciao,
Magari invece di “perdita” di tempo, usare “investimento” di tempo? ☺️ Un saluto. Articolo molto dettagliato e interessante comunque.
Ciao, Francesco.
ottobre 27, 2015 alle 9:53 PM
Ciao, non ho capito il senso del tuo commento sinceramente…
giugno 12, 2014 alle 3:22 PM |
Ciao, sono contenta per il tuo acquisto. Spero che ti funzioni ancora bene. Io ho appena comprato l’hurom 700 seconda generazione. Ho preso il modello piu` costoso perche` la differenza con le “vitamine brucciate” dalla velocita` e` davvero molto alta.
Volevo anche segnalarti di stare attento alla soia, so che fa molto male, non ha cosi` tante proteine come dicono ed e` tutta OGM. Ahime` ! Ma si possoo fare tanti latte di noci, noccioline, pistacchio, mandorle…. Divertiamoci con questi prodotti. Grazie per il tuo articolo mi e` stato utile a scegliere il prodotto. Ciaoo. buon succo !!!
settembre 9, 2014 alle 9:38 PM |
Ciao potresti gentilmente dirmi esattamente come si chiama il tuo estrattore di succo, tramite quale sito lo hai comprato? Grazie mille!
settembre 9, 2014 alle 10:11 PM
Francesca… c’è già scritto nel titolo il modello esatto.. e il sito è nell’articolo.. piu’ facile di cosi’.. basta leggere 😀
ottobre 14, 2014 alle 7:43 PM
Ciao Francesca, scusa se ti rispondo in ritardo. Il Mio estrattore si chiama hurom HU700 seconda generazione gira a 40 giri. L’ho comprato da un sito online certificato dalla dita hurom. Trovi la lista dei rivenditori nel sito http://www.hurom.it Sicuramente ne troverai uno vicino a dove vivi.
giugno 28, 2014 alle 9:28 am |
Si attenzione anche perche molti poi tagliano la frutta o la verdura con coltelli in acciaio…voglio dire e’ come avere la Ferrari e metterci la benzina normale, la frutta va’ taglaita con coltelli a lama di ceramica, che non ossida e rilascia gusto metallico.
Tipo questi: http://www.agritechstore.it/set_3_pezzi_in_ceramica
luglio 31, 2014 alle 2:01 PM |
mi sembra di aver letto su altra pagina web che la casa sia coreana, non olandese. potresti confermarmi l’informazione?
luglio 31, 2014 alle 2:29 PM |
Hmm no , mai sentita questa cosa. Ma o Coreana o Olandese… l’importante è che funzioni bene. Per adesso io lo uso una volta la settimana di media, e sono sempre più soddisfatto.
agosto 10, 2014 alle 2:34 PM |
Buonasera, per favore mi potreste aiutare, ho anch’io l’estrattore e proprio oggi ho fatto la cavolaia del giorno , inserito manico coltello, risultato si sono spostate le freccette ,mil coperchio non si apre più, il motore gira, mi potreste spiegare cosa fare, per favore.
Vanda
agosto 10, 2014 alle 9:09 PM |
Mannaggia, errore gravissimo che anche io ho compiuto… credo sia un’attrazione irresistibile andare a spingere la roba con il manico del coltello che stiamo usando per sminuzzare la frutta… 😦 Purtroppo non sono un tecnico. In questi casi conviene contattare l’assistenza, senza dire che ci hai infilato il coltello ovviamente sennò dubito che te lo possano cambiare in garanzia. Magari digli che ha fatto un rumoraccio mentre lo usavi e si è bloccato anche se loro essendo esperti mi sa che si accorgeranno che il cilindro interno ha delle imperfezioni dovute al coltello..
agosto 10, 2014 alle 10:15 PM
Grazie seguirò il consiglio …..
agosto 18, 2014 alle 12:26 PM |
Salve
grazie per il bellissimo articolo che hai scritto.
Posso dire la verità che io ero indeciso se acquistare il 500 o 700.
Ho acquistato quello più grande e sono rimasto veramente felice, ora posso farei miei succhi freschi con quello che mi offre il mio orto e le mie piante. La marca confermo è quella coreana, è quella originale, mentre quei siti che vendono il prezzo basso è made in china, infatti un mio vicino ha acquistato quello da 280.00 euro e si blocca spesso e non spreme come il nostro ed i materiali si notano che sono veramente diversi, hurom ha materiali di alta qualità e la coclea è diversa, molto più pesante e fatta a cono per spremere meglio.
io l’ho trovata in offerta su un sito italiano di un negozio nel padovano, persone molto gentili e mi hanno spiegato molto bene come funziona il prodotto a differenza di molti siti che lo vendono senza sapere nulla.
Confrontate alcuni prezzi sul sito http://www.fabio.pro e buon acquisto a tutti
agosto 18, 2014 alle 1:21 PM |
grazie per i complimenti. Pero’ il prezzo su quel sito è sempre molto alto. Almeno più di 100 euro anche per il modello 600. Io ho il 700 del 2013 quello a 70gm ma la differenza è veramente minima. Non so quante vitamine si possono “bruciare” spremendole così lentamente. Credo che questo nuovo modello HH a parte la levetta dietro per miscelare ancora di più, non abbia niente di così innovativo.
novembre 15, 2014 alle 3:49 PM
Qua’ ti danno in Omaggio anche i coltelli in ceramica: http://www.agritechstore.it/estrattori_di_succo_hurom
novembre 15, 2014 alle 7:03 PM
si peccato che su quel sito costi’ un bel po’ di piu’ di quello che l’ho pagato io.. quindi i coltelli li paghi molto cari 😉
novembre 13, 2015 alle 3:33 PM
ciao, ho visto che hai menzionato il modello 600. Ho appena letto sul sito della Hurom che questo non esiste, insomma è taroccato cinese…
ciao
novembre 13, 2015 alle 5:53 PM
Oddio sei sicura che l’abbia menzionato io il 600? Non me lo ricordo e non lo vedo… E’ cinese il 600 ? non lo so non sono un esperto di modelli, io ho solo fatto una recensione sul modello che ho comprato e con cui mi sto trovando molto bene, tutto qui.
qui dicono che esiste e che non mi pare sia cinese, ma se sei sicura che lo è… magari però funzione bene, anzi dovrà farlo perchè costa quasi 500 euro 😉
settembre 12, 2014 alle 6:37 am |
Buongiorno, molto interessante l’articolo. Le chiedo: dato l’acquisto su un sito estero, che tipo di garanzia viene offerta? La ringrazio
settembre 12, 2014 alle 11:14 am |
la garanzia è la garanzia internazionale della casa costruttrice. Se si guasta lo devi spedire e te lo riparano ma occhio che se si rompe per incuria (tipo ceh ci metti noccioli grandi o ti ci casca un coltello) non vale 🙂
settembre 27, 2014 alle 3:14 PM |
Ciao a tutti, volevo chiedervi, il modello hurom venduto sul quel sito Irlandese, sono di fabbricazione cinese o coreana….. Prima di comprare un prodotto cinese per risparmiare 100 euro ….
settembre 28, 2014 alle 4:44 PM |
su quello che ho comprato io ha stampato nel sottofondo “made in korea” ma si evince anche dai materiali e da quanto pesa che è un prodotto fatto bene.
novembre 7, 2014 alle 3:45 PM |
SALVE A TUTTI ^_^
mi sto informando sugli estrattori e per il momento non trovo nulla di migliore del Hurom HH 700……
io ho visto che costa 599 euro, ma ho notato che si potrebbe pagare anche molto meno
potete darmi qualche consiglio dove informarmi!!
Grazie
Gabry
novembre 7, 2014 alle 4:02 PM |
basterebbe leggere il mio articolo…
novembre 9, 2014 alle 12:41 PM |
Io ho comprato dopo 3 mesi passati ad informarmi l’estrattore Slowstar della Tribest ( marca americana) e sono contentissima! Mi è costata 419 euro, 46 giri al minuto e 200 w di potenza. Ho fatto il succo cin tanti tipi di frutta e verdura ( anche il sedano e melograno) e funziona benissimo. Credo che dopo un certo prezzo siano tutte macchine buone! Auguri per la tua scelta!
luglio 23, 2015 alle 12:15 PM
Ciao Francesca
Per favore potresti dirmi dove hai acquistato il tuo Slowstar e se le istruzioni sono anche in italiano perché sto valutando anche io quale estrattore acquistare …..
Ti ringrazio 🙂
luglio 23, 2015 alle 12:31 PM
luglio 23, 2015 alle 1:16 PM
Si le istruzioni sono in Italiano!
luglio 23, 2015 alle 12:44 PM
Ciao! Io l’ho comprata da un rivenditore italuano di prodotti naturali bavicchi.it, la macchina è arrivata dopo due giorni con in regalo un frullatore sempre della Tribest! Auguri!
novembre 15, 2014 alle 3:53 PM |
Con Omaggio i coltelli:http://www.agritechstore.it/estrattori_di_succo_hurom
novembre 15, 2014 alle 7:03 PM
costa troppo su quel sito.. li paghi tutti i coltelli…
novembre 16, 2014 alle 12:02 PM |
Pomeriggio comprerò il mio primo Hurom serie 500 a 399€, purtroppo avendo problemi il proletario del negozio me lo porterà in una via del centro dove andrò a prenderlo. Ho alcune perplessità però. Mi farà una fattura (anche se non ho la p.iva) e mi ha chiesto solo il mio codice fiscale, non mi ha chiesto ne il nome ne dove abito! Eppure so che nelle fatture servono questi dati! Più che altro vorrei chiederti chi gestisce la garanzia? Il negozio o la hurom stessa? Da chi devo andare se si rompe un pezzo? essendo un oggetto della serie HU, HC, HE, Hg, hh devo registrarlo dopo l’acquisto sul sito, Mettendo il nome del rivenditore, la data il numero di serie, sul sito http://www.huromitalia.it/registrazione.php giusto?
novembre 16, 2014 alle 12:31 PM |
ma non è un po’ troppo la serie 500 (vecchio modello) a 399? Io ho pagato il mio hu 700 HH a 385… spese spedizione comprese. La garanzia è gestita direttamente dalla hurom, ma leggendo varie recensioni, questo estrattore è resistente al tempo e i tre anni passano che è una bellezza 🙂 Ah, io non ho registrato nulla… e credo che sia indifferente la cosa.
novembre 16, 2014 alle 1:40 PM
Se vai nel sito madre della hurom lo trovi a 399 il modello serie 500 controlla 😦
novembre 16, 2014 alle 1:41 PM
Intendo il sito hurom italia
novembre 16, 2014 alle 2:26 PM |
eh appunto ma perchè comprarlo da quel sito quando su altri costa meno?
novembre 16, 2014 alle 3:05 PM |
Però il negozio a sassari dove l ho acquistato mi ha detto che nel loro negozio c era lo stesso prezzo del sito della hurom italia😔io non mi fido ad acquistare on line😔lo so è un mio limite, comunque ormai l ho preso, mi hanno detto che l unico negozio che effettua riparazioni in Italia (centro assistenza) si trova a Verona giusto?
novembre 16, 2014 alle 3:13 PM
non lo so se si trova a Verona.. cmq gli acquisti online ormai sono piu’ sicuri di quelli in negozio… con paypal è ancora più sicuro se si tratta di acquisto di oggetti con spedizione tracciabile. Sono piu’ di 10 anni che compro online e non mi è mai successo niente a parte una volta che è arrivato un oggetto rotto e me l’hanno sostituito in garanzia.
novembre 17, 2014 alle 12:40 PM |
Scusami se ti chiedo ancora, quando hai ricevuto la scatola hurom, la parte del motore l ha trovata incartata dentro un sacchetto trasparente o era senza niente?
novembre 17, 2014 alle 12:47 PM
tutto incellophanato accuratamente.
novembre 17, 2014 alle 12:52 PM |
Allora c e qualcosa che non va😔il motore l ho trovato senza celofan, e anche le altre parti erano senza celofan, e la scatola era aperta
ottobre 29, 2015 alle 6:31 PM |
Salve,
Grazie a questa dettagliata descrizione, ho acquistato l’estrattore sul sito consigliato dal nostro amico. Quindi non italiano. Questo accadeva qualche mese fa. Nelle more, mi si sono consumati i denti della brocca per ben due volte, e non solo non ho potuto usufruire della garanzia, ma non posso più acquistare pezzi di ricambio in Italia senza esibire la fattura che attesti l’acquisto in un centro Hurom Italia, appunto… Quindi attenti ai facili risparmi!
ottobre 29, 2015 alle 7:59 PM |
Ciao, non ho capito bene cosa ti si sia consumato… io so solo che lo uso una volta la settimana e non mi si è mai “consumato” nulla… Le more non le ho mai spremute ma ho fatto uva e melograno che sono molto simili… Ed è tutto intatto. Non vorrei tu ci avessi messo qualcosa di “strano”. La garanzia vale sia in Italia che all’estero, se ti si rompe un pezzo non capisco come mai non te lo debbano riparare. Sul motore mi pare ci sia 5 anni di garanzia. Io ho detto dove l’ho comprato non per fare pubblicità (a me non ne viene nulla) ma perchè l’avevo trovato ad un ottimo prezzo. Il prodotto è lo stesso identico e il materiale si “sente” che è buono. Forse ti è capitato uno difettoso, ma da qui a dire “facili risparmi” ce ne passa…
novembre 9, 2015 alle 3:54 PM |
Buongiorno volevo un informazione, ho visto l’estrattore Hurom 500 sul catalogo premi dell’ esselunga come faccio a sapere se è di ultima generazione e se il costo con i punti sia giusto? Praticamente costa €239,00. Grazie mille
novembre 9, 2015 alle 5:30 PM |
quello di ultima generazione è l’hurom HH 700 con lo spremitore più “verticale” non arrotondato e una levetta dietro per stringere o aprire il filtro. e deve girare a 40 rpm. Non penso sia quello a 239 euro, ma la differenza alla fine è ben poca cosa, al limite spreme leggermente meno, dell’altro ma se rimetti il materiale di scarto dentro una seconda volta, è fatta 🙂
novembre 24, 2015 alle 10:16 PM |
e questo messaggio cosa mi starebe a significare? spot nello spot? 😀